Secondo Liebowitz, quale proporzione di pazienti con sensitività interpersonale mostra fobia sociale?
Solo un terzo dei pazienti con sensitività interpersonale mostra fobia sociale.
Come si comportano i soggetti con fobia sociale nel loro ambiente familiare?
Nel loro ambiente familiare, come con i genitori, i soggetti con fobia sociale possono comportarsi da dittatori e tendono ad essere più assertivi.
1/83
p.6
Ruolo della sensibilità interpersonale

Secondo Liebowitz, quale proporzione di pazienti con sensitività interpersonale mostra fobia sociale?

Solo un terzo dei pazienti con sensitività interpersonale mostra fobia sociale.

p.4
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Come si comportano i soggetti con fobia sociale nel loro ambiente familiare?

Nel loro ambiente familiare, come con i genitori, i soggetti con fobia sociale possono comportarsi da dittatori e tendono ad essere più assertivi.

p.4
Criteri diagnostici del DSM-V

Qual è la durata minima di ansia, paura o evitamento per diagnosticare il disturbo d'ansia sociale secondo il DSM-V?

La durata minima è di almeno 6 mesi.

p.5
Ruolo della sensibilità interpersonale

Qual è il ruolo della sensibilità interpersonale nell'ansia sociale?

La sensibilità interpersonale può predisporre alla psicosi e influenzare la percezione del giudizio altrui.

p.2
Stereotipi di genere e fobia sociale

Quali tratti sono ricercati nel genere femminile in alcune culture?

Sottomissione e scarsa assertività.

p.8
Impatto sociale e relazionale

Qual è l'impatto della fobia sociale sui rapporti sociali e lavorativi?

La fobia sociale deteriora i rapporti sociali e lavorativi, poiché il paziente non riesce a dichiarare la propria timidezza e spesso evita situazioni sociali, portando a incomprensioni come essere percepito come snob.

p.9
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quanti pazienti con disturbo d'ansia sociale presentano da 11 a 20 situazioni fobiche?

Il 59% dei pazienti.

p.6
Ruolo della sensibilità interpersonale

Che cosa comprende la sensitività interpersonale nel disturbo d'ansia sociale?

Ipersensibilità al giudizio e alla critica, difficoltà nei rapporti interpersonali, scarsa assertività, disagio nel sentirsi al centro dell'attenzione, sentimenti di inferiorità e di auto-svalutazione.

p.4
Epidemiologia e differenze culturali

Qual è il rapporto tra tasso di prevalenza del disturbo d'ansia sociale e status socioeconomico?

Il disturbo d'ansia sociale è più rappresentato nelle classi sociali più basse e con bassi livelli di scolarità.

p.4
Criteri diagnostici del DSM-V

Come si manifesta l'ansia nei bambini con disturbo d'ansia sociale?

Nei bambini, l'ansia si manifesta piangendo, con scoppi di ira, freddezza, attaccamento, riduzione o rifiuto del linguaggio verbale nelle situazioni sociali.

p.1
Definizione e caratteristiche del disturbo d'ansia sociale

Qual è il nucleo psicopatologico del disturbo d'ansia sociale?

Il nucleo psicopatologico del disturbo d'ansia sociale è la paura del giudizio negativo.

p.1
Evitamento e comportamenti di coping

Quali comportamenti possono adottare i pazienti con disturbo d'ansia sociale per evitare il giudizio negativo?

I pazienti con disturbo d'ansia sociale possono arrivare in anticipo agli appuntamenti per evitare di entrare in ritardo ed essere giudicati negativamente dagli altri.

p.7
Comorbidità con altri disturbi

Come si manifesta la fobia sociale in comorbidità con il disturbo bipolare?

Scompare completamente nella fase maniacale e ha la sua massima espressione nella fase depressiva.

p.7
Stereotipi di genere e fobia sociale

Quali aspetti della vita relazionale sembrano più tipici del sesso femminile?

L'ipersensibilità alla critica e al giudizio, maggiori preoccupazioni riguardo l'aspetto fisico e difficoltà nell'esprimere i propri sentimenti.

p.4
Criteri diagnostici del DSM-V

Quali situazioni sociali possono provocare paura o ansia nei soggetti con disturbo d'ansia sociale secondo il DSM-V?

Interazioni sociali come avere una conversazione, essere osservati mentre mangiano o bevono, e fare una prestazione davanti ad altri.

p.5
Criteri diagnostici del DSM-V

Qual è la differenza tra nevrosi e psicosi in termini di insight?

Il nevrotico ha insight (consapevolezza di malattia), mentre lo psicotico non ha insight.

p.8
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Che cos'è lo sguardo iperintenso nel contesto della fobia sociale?

Lo sguardo iperintenso è una forma di comunicazione visiva in cui il socialfobico mantiene uno sguardo fisso e intenso, paragonabile all'evitamento dello sguardo, e rappresenta una difficoltà nel comunicare con gli occhi.

p.2
Fattori di rischio e predisposizione

Qual è la componente eredo-familiare nel disturbo d'ansia sociale?

Spesso uno dei genitori, o entrambi, ha lo stesso disturbo, e quando il carico genetico è doppio, il figlio ha un quadro più grave.

p.1
Definizione e caratteristiche del disturbo d'ansia sociale

Come viene spesso assimilato il disturbo d'ansia sociale?

Il disturbo d'ansia sociale viene frequentemente assimilato alla timidezza, intesa come tratto del carattere.

p.2
Epidemiologia e differenze culturali

Come influisce l'aspetto culturale sulla fobia sociale?

A seconda della zona geografica, si trovano enormi differenze che riflettono lo stereotipo della nazione.

p.3
Stereotipi di genere e fobia sociale

Perché i soggetti di sesso maschile tendono a richiedere più spesso aiuto medico per la fobia sociale?

Perché la fobia sociale interferisce maggiormente con i livelli di adattamento sociale nei maschi.

p.5
Criteri diagnostici del DSM-V

Che cosa si intende per 'performance only' nel contesto dell'ansia sociale?

L'ansia sociale riguarda solo la prestazione/performance, come parlare o esibirsi in pubblico, senza temere o evitare altre situazioni sociali.

p.5
Criteri diagnostici del DSM-V

Come è cambiato il criterio dell'insight dal DSM-IV al DSM-V?

Il criterio C del DSM-IV richiedeva che il paziente riconoscesse la propria paura come 'eccessiva o irragionevole', eliminato nel DSM-5.

p.1
Definizione e caratteristiche del disturbo d'ansia sociale

Cos'è il disturbo d'ansia sociale?

Il disturbo d'ansia sociale, o fobia sociale, è un disturbo d'ansia caratterizzato dal timore persistente di una o più situazioni nelle quali l'individuo è esposto a un possibile giudizio da parte degli altri e dalla paura di poter agire in modo goffo, imbarazzante o umiliante.

p.8
Evitamento e comportamenti di coping

Quali situazioni scatenanti sono comunemente associate alla fobia sociale?

Le situazioni scatenanti includono telefonare in pubblico, parlare durante una riunione, scrivere mentre si è osservati, e trovarsi al centro dell'attenzione, soprattutto parlare in pubblico.

p.2
Fattori di rischio e predisposizione

Perché i bambini sono più vulnerabili agli eventi traumatici rispetto agli adulti?

Perché lo sviluppo neuronale non è completo e tra i 14 e i 16 anni si verifica un rimaneggiamento totale del cervello.

p.2
Epidemiologia e differenze culturali

Quali differenze si possono osservare nella prevalenza della fobia sociale tra diverse regioni geografiche?

La fobia sociale è meno frequente in Asia rispetto ai paesi occidentali e più comune in Scandinavia che in Spagna o in Italia.

p.4
Criteri diagnostici del DSM-V

Cosa si sottolinea nei criteri H, I e J del DSM-V per il disturbo d'ansia sociale?

Si sottolinea che i sintomi non sono attribuibili a un'altra condizione medica, un altro disturbo mentale o all'uso di sostanze.

p.8
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quali sono alcune manifestazioni somatiche della fobia sociale?

Le manifestazioni somatiche includono arrossire, tremare, battito cardiaco accelerato, sudorazione eccessiva, sentirsi confuso e stordito, e sensazione di svenire.

p.8
Evitamento e comportamenti di coping

Quali sono le due forme di fobia sociale individuate da alcuni autori?

Alcuni autori individuano due forme di fobia sociale: 'speaking' (parlare in pubblico) e 'non-speaking' (altre situazioni sociali), con la prima situazione presente in più di un terzo dei casi.

p.2
Fattori di rischio e predisposizione

Qual è la relazione tra bullismo e disturbo d'ansia sociale?

Spesso i pazienti sono vittima di bullismo in età giovanile, che peggiora la paura di sembrare ridicolo o inadeguato.

p.7
Ruolo della sensibilità interpersonale

In quali altre psicopatologie è presente la sensibilità interpersonale oltre al disturbo d'ansia sociale?

Nella psicopatologia affettiva (specialmente nelle depressioni atipiche) e nei disturbi della condotta alimentare.

p.3
Epidemiologia e differenze culturali

Qual è il rapporto F/M riportato dagli studi NCS e ECA nei campioni epidemiologici?

Il rapporto F/M è intorno a 3/2.

p.3
Stereotipi di genere e fobia sociale

Quali caratteristiche tradizionali sono previste per l'uomo e appaiono antitetiche a quelle dei soggetti socialfobici?

Fiducia in sé stessi e aggressività.

p.6
Epidemiologia e differenze culturali

Quali sono le differenze tra pazienti con fobia sociale, depressione e un gruppo di controllo oftalmologico?

I pazienti con fobia sociale mostrano punteggi superiori rispetto agli altri gruppi, con una differenza particolarmente evidente rispetto al gruppo di controllo.

p.5
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quali comportamenti banali possono essere influenzati dall'ansia sociale 'performance only'?

Chiedere indicazioni o la paura di essere valutati diversi da come ci si vede.

p.1
Definizione e caratteristiche del disturbo d'ansia sociale

Qual è la differenza tra normalità e patologia nel contesto del disturbo d'ansia sociale?

La differenza tra normalità e patologia nel contesto del disturbo d'ansia sociale è la persistenza della paura.

p.9
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quanti pazienti con disturbo d'ansia sociale presentano da 5 a 10 situazioni fobiche?

Il 12% dei pazienti.

p.7
Stereotipi di genere e fobia sociale

Quali differenze di genere sono state riscontrate in un campione di 520 studenti riguardo la sensibilità interpersonale?

Il sesso femminile ha presentato punteggi significativamente più alti di quello maschile in 60 items, molti dei quali appartengono al dominio della sensibilità interpersonale.

p.1
Comorbidità con altri disturbi

Qual è il rischio associato all'abuso di alcol e psicostimolanti nei pazienti con disturbo d'ansia sociale?

I pazienti con disturbo d'ansia sociale sono particolarmente a rischio di abuso di alcol e psicostimolanti, il che può determinare l'esordio di un episodio psicotico.

p.3
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Cosa faceva Zimbardo per evitare le persone che venivano a far visita?

Si nascondeva nei contenitori della biancheria, negli armadi, sotto i letti.

p.5
Stereotipi di genere e fobia sociale

Come si manifesta il bullismo nelle donne rispetto agli uomini?

Nelle donne è maggiore la perversione e viene messo in atto in maniera subdola (esclusione, isolamento), mentre negli uomini spesso si tratta di comportamenti violenti.

p.8
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quali sono alcune delle domande del questionario di spettro per la fobia sociale?

Alcune domande includono: parlava a voce molto bassa, si scusava anche quando non era necessario, tendeva ad assumere una posizione del corpo curva e con il capo chino, non sapeva trovare una posizione da tenere con le mani in situazioni sociali, recitava una parte per sentirsi più a suo agio.

p.7
Evitamento e comportamenti di coping

Come viene vissuta la rinuncia a una promozione da parte di una persona con disturbo d'ansia sociale?

La rinuncia viene vissuta come una sconfitta e come una condotta di evitamento.

p.2
Evitamento e comportamenti di coping

Cos'è la sindrome di Hikikomori?

È una condizione in cui i pazienti si chiudono nella propria camera, evitano persino i pasti in famiglia, ed è a cavallo tra fobia sociale e dipendenza da internet.

p.2
Fattori di rischio e predisposizione

Qual è la prognosi a lungo termine per i bambini con disturbo d'ansia sociale?

Hanno una prognosi migliore a lungo termine per il rimaneggiamento neuronale.

p.2
Epidemiologia e differenze culturali

Perché ci possono essere differenze nel modo in cui i ricercatori di diversi paesi somministrano strumenti diagnostici per la fobia sociale?

A causa dell'attitudine a rivelare informazioni dei soggetti intervistati e della diversa rilevanza che una stessa domanda può avere in ambiti diversi.

p.3
Epidemiologia e differenze culturali

Come si distribuisce il disturbo d'ansia sociale nei campioni clinici?

Nei campioni clinici, la differenza tra generi non è presente o è lievemente maggiore nei maschi.

p.6
Comorbidità con altri disturbi

Quali disturbi mentali possono presentare sensitività interpersonale oltre alla fobia sociale?

Depressione atipica, disturbo da dismorfismo corporeo, disturbo di evitamento di personalità e bulimia nervosa.

p.4
Epidemiologia e differenze culturali

Quali caratteristiche demografiche sono comuni nei soggetti con fobia sociale?

I soggetti con fobia sociale sono spesso single, a conferma delle difficoltà nei rapporti interpersonali.

p.5
Impatto sociale e relazionale

Quali professioni possono essere particolarmente colpite dall'ansia sociale 'performance only'?

Musicisti, ballerini, atleti, attori o chiunque debba parlare in pubblico regolarmente.

p.5
Comorbidità con altri disturbi

Quali disturbi possono svilupparsi in pazienti con disturbo d'ansia sociale (DAS)?

Disturbi dello spettro schizofrenico e disturbo bipolare.

p.9
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quali sono alcune situazioni comuni che possono causare ansia sociale?

Usare i bagni pubblici, mangiare o bere mentre si è osservati, lavorare mentre si è osservati, eseguire compiti in pubblico, camminare e guidare, entrare in una stanza dove sono altre persone, incontrare estranei e persone poco conosciute, incontrare persone autorevoli, partecipare alle feste, relazioni sentimentali, fare compere in un negozio.

p.7
Comorbidità con altri disturbi

Qual è l'ipotesi riguardo la fobia sociale in alcuni pazienti bipolari?

Si ipotizza che la fobia sociale sia una manifestazione alternativa dell'episodio depressivo.

p.7
Stereotipi di genere e fobia sociale

Come si manifesta la sensibilità interpersonale nelle donne con paura di non piacere?

Le donne adottano strategie per rimediare e questa caratteristica è stata selezionata nel corso dell'evoluzione.

p.2
Stereotipi di genere e fobia sociale

Come erano considerati i comportamenti social fobici della donna fino al secolo scorso?

Erano considerati favorevoli.

p.3
Epidemiologia e differenze culturali

Qual è la prevalenza del disturbo d'ansia sociale nei sessi secondo gli studi epidemiologici?

La prevalenza è maggiore nelle donne.

p.4
Criteri diagnostici del DSM-V

Quali sono i criteri diagnostici del DSM-V per il disturbo d'ansia sociale?

I criteri includono paura o ansia marcate in situazioni sociali, paura di essere valutati negativamente, evitamento o sopportazione con intensa paura, e durata di almeno 6 mesi.

p.5
Comorbidità con altri disturbi

Quali sono le conseguenze psicologiche dell'ansia sociale 'performance only'?

Può svilupparsi una sindrome depressiva.

p.1
Impatto sociale e relazionale

Perché i pazienti con disturbo d'ansia sociale sono spesso single?

I pazienti con disturbo d'ansia sociale sono spesso single perché il rapporto con l'altro sesso è una delle condizioni socialfobiche più temute.

p.9
Epidemiologia e differenze culturali

Perché il disturbo d'ansia sociale è spesso sotto-diagnosticato?

Perché viene scambiato per un tratto della personalità, dipende dal contesto culturale, è il disturbo a esordio più precoce, il paziente non avverte un cambiamento che lo porta a rivolgersi al medico, l'attenzione del medico viene richiesta solo all'insorgenza di complicanze, e la presenza di tratti socialfobici in alcune forme di depressione.

p.7
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quali sono alcune manifestazioni comportamentali del disturbo d'ansia sociale?

Scarsa partecipazione durante le situazioni sociali, condotte di evitamento, atteggiamenti posturali sostenuti dal senso di inferiorità e dal sentimento di inadeguatezza, atteggiamenti servili e di sottomissione.

p.3
Epidemiologia e differenze culturali

Qual è l'incidenza del disturbo d'ansia sociale tra gli 11 e i 20 anni?

L'incidenza è più elevata tra gli 11 e i 20 anni.

p.6
Definizione e caratteristiche del disturbo d'ansia sociale

Quali sono i quattro domini del disturbo d'ansia sociale?

Sensitività interpersonale, manifestazioni comportamentali, manifestazioni somatiche associate, insieme delle situazioni o delle performance scatenanti.

p.6
Evitamento e comportamenti di coping

Quali comportamenti possono adottare i pazienti con disturbo d'ansia sociale per evitare situazioni stressanti?

Possono rifiutare una promozione e preferire essere subordinati piuttosto che assumere ruoli di responsabilità.

p.5
Fattori di rischio e predisposizione

Quali condizioni mediche generali possono essere associate all'ansia sociale?

Balbuzie, morbo di Parkinson, obesità, cicatrici da ustioni o altre lesioni.

p.4
Impatto sociale e relazionale

Quali sono le conseguenze dell'ansia, paura e evitamento nei soggetti con disturbo d'ansia sociale?

Causano un disagio clinicamente significativo o la compromissione di aree importanti come sociali, lavorative o in altri ambiti.

p.5
Fattori di rischio e predisposizione

Come può il bullismo influenzare l'ansia sociale?

Il bullismo può portare a una visione grandiosa di sé e a una sensibilità al giudizio degli altri, che può sfociare in ansia sociale.

p.2
Evitamento e comportamenti di coping

Perché i pazienti con disturbo d'ansia sociale evitano il contatto col medico?

Perché sono timidi e in famiglia vengono considerati tali di carattere, non si pensa che sia un disturbo curabile.

p.1
Criteri diagnostici del DSM-V

Quali sono le caratteristiche associate al disturbo d'ansia sociale secondo il DSM IV?

Le caratteristiche associate al disturbo d'ansia sociale secondo il DSM IV includono l'ipersensibilità alla critica e alla valutazione negativa, la bassa autostima e i sentimenti d’inferiorità.

p.7
Comorbidità con altri disturbi

Qual è la relazione tra depressione e fobia sociale?

Il depresso ha una quota di fobia sociale secondaria legata alla sua patologia rispetto al controllo.

p.1
Evitamento e comportamenti di coping

Quali comportamenti possono sviluppare i pazienti con forme meno gravi di disturbo d'ansia sociale?

I pazienti con forme meno gravi di disturbo d'ansia sociale possono sviluppare comportamenti socialmente desiderabili e essere particolarmente gentili come forma di captatio benevolentiae.

p.9
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Quanti pazienti con disturbo d'ansia sociale presentano più di 20 situazioni fobiche?

Il 29% dei pazienti.

p.2
Impatto sociale e relazionale

Perché la frequenza e gravità del disturbo d'ansia sociale sono state sottovalutate dai clinici?

Nonostante il grave impatto sulla vita dei pazienti, la frequenza e gravità del disturbo sono state sottovalutate.

p.7
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Come si comporta un paziente con disturbo d'ansia sociale durante le interazioni sociali?

Appare spesso con il capo chino, parla con tono di voce sommesso, evita il contatto oculare, non sa mantenere una posizione e non riesce a nascondere il proprio disagio.

p.7
Manifestazioni comportamentali e somatiche

Qual è il ruolo dello sguardo nella diagnosi del disturbo d'ansia sociale?

Il socialfobico non riesce a fissare gli occhi dell’interlocutore e teme che questi possa capire la sua difficoltà. Con la terapia, il miglioramento diventa evidente a partire dallo sguardo.

p.3
Stereotipi di genere e fobia sociale

Perché l'ansia sociale appare più accettabile nelle donne?

Perché i tradizionali stereotipi di genere associano la timidezza a qualità attese nelle donne.

p.3
Epidemiologia e differenze culturali

Qual è l'età di esordio della patologia d'ansia sociale?

1/3 dei pazienti sviluppa la patologia entro i 10 anni, il 60% entro i 15 anni e l'80% entro i 20 anni.

p.3
Comorbidità con altri disturbi

Cosa succede spesso ai pazienti dopo un episodio psicotico?

Hanno perfetta consapevolezza dei comportamenti incongrui messi in atto durante l'episodio e se ne vergognano, stimolando comportamenti socialfobici secondari.

p.9
Definizione e caratteristiche del disturbo d'ansia sociale

Perché il disturbo d'ansia sociale viene chiamato 'the neglected anxiety disorder'?

Perché spesso viene sotto-diagnosticato per diversi motivi, tra cui essere scambiato per un tratto della personalità, dipendere dal contesto culturale, essere il disturbo a esordio più precoce, il paziente non avverte un cambiamento che lo porta a rivolgersi al medico, l'attenzione del medico viene richiesta solo all'insorgenza di complicanze, e la presenza di tratti socialfobici in alcune forme di depressione.

p.3
Stereotipi di genere e fobia sociale

Quali qualità sono comunemente associate al concetto di timidezza nelle donne?

Dolcezza, sensibilità e riservatezza.

p.3
Comorbidità con altri disturbi

Qual è l'impatto degli aspetti sottosoglia del disturbo di panico sull'adattamento psico-sociale?

Gli aspetti sottosoglia sono invalidanti per l'adattamento psico-sociale, hanno lo stesso decorso e tendono a complicarsi allo stesso modo della sindrome vera e propria.

p.1
Comorbidità con altri disturbi

Qual è l'impatto dell'abuso di sostanze sugli adolescenti e bambini con disturbo d'ansia sociale?

L'abuso di sostanze ha un impatto notevole sugli adolescenti e bambini con disturbo d'ansia sociale, poiché il sistema nervoso continua a maturare fino ai 18 anni.

Study Smarter, Not Harder
Study Smarter, Not Harder