Cosa succede al soggetto dopo il primo attacco di panico?
Compare l'ansia anticipatoria e i successivi attacchi vengono avvertiti come aventi minore intensità rispetto al primo.
Cos'è il panico?
Il panico è l'improvvisa comparsa di una crisi ansiosa acuta.
1/147
p.5
Tipologie di attacco di panico

Cosa succede al soggetto dopo il primo attacco di panico?

Compare l'ansia anticipatoria e i successivi attacchi vengono avvertiti come aventi minore intensità rispetto al primo.

p.1
Distinzione tra ansia, paura, fobia e panico

Cos'è il panico?

Il panico è l'improvvisa comparsa di una crisi ansiosa acuta.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono alcune sensazioni soggettive descritte dai pazienti durante un attacco di panico?

Sensazione di annientamento o di catastrofe imminente, paura di morire, impazzire, perdere il controllo, provocare disastri o attirare l'attenzione.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sintomi possono presentarsi nella fase post critica di un attacco di panico?

Sensazione di testa confusa, astenia marcata, derealizzazione e depersonalizzazione, sensazione di sbandamento e vertigini, difficoltà nella deambulazione.

p.3
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali disturbi sono frequentemente associati ai disturbi gastrointestinali nel contesto di ansia o disturbo bipolare?

Disturbo d'ansia e disturbo bipolare.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Cos'è la 'colonna vertebrale da ferrovia' o Malattia di Erichsen?

È una condizione descritta nel XIX secolo come reazioni psicologiche gravi e inspiegabili attribuite a danni organici, in seguito a incidenti ferroviari.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Perché i pazienti con ansia anticipatoria possono ricevere trattamenti ipotensivi impropriamente?

I pazienti con ansia anticipatoria possono ricevere trattamenti ipotensivi impropriamente perché è più facile che presentino ansia quando gli viene misurata la pressione. Se il panico viene trattato, possono lasciare la terapia antipertensiva.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quali sono le conseguenze dell'ansia oltre un certo limite?

Oltre un certo limite, l'ansia si rivela controproducente e interferisce con le prestazioni sia psichiche che motorie.

p.5
Tipologie di attacco di panico

Come varia la frequenza degli attacchi di panico nel tempo?

Gli attacchi di panico sono più frequenti nelle fasi iniziali e tendono a diminuire nel tempo.

p.5
Complicanze e diagnosi differenziale del disturbo di panico

Quali sono le possibili manifestazioni del disturbo di panico?

Attacchi di panico sporadici, attacchi di panico senza evitamento fobico, fobia sociale secondaria, ipocondria secondaria.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono alcune manifestazioni comportamentali di un attacco di panico?

Mantenimento dell'autocontrollo, interruzione delle attività svolte, fuga dal luogo o dalla situazione, raramente comportamenti incontrollati o pericolosi.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Qual è l'aspetto dominante del quadro clinico dell'ansia anticipatoria?

L'aspetto dominante del quadro clinico dell'ansia anticipatoria è la percezione da parte del paziente.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Come si definisce l'ansia?

L'ansia è uno stato emotivo a contenuto spiacevole, associato a una condizione di allarme e di paura in assenza di un pericolo reale.

p.4
Tipologie di attacco di panico

Quali sintomi possono essere presenti in un attacco di panico minore o atipico?

Un attacco di panico minore può presentare sintomi isolati respiratori, cardiaci, intestinali, neurologici. Può essere presente o meno la paura di morire, perdere il controllo o impazzire, e possono esserci impulsi etero- o auto-aggressivi.

p.5
Complicanze e diagnosi differenziale del disturbo di panico

Quali fattori influenzano l'andamento del disturbo di panico?

Età di insorgenza, durata della malattia, comorbidità psichiatriche e internistiche, ambiente, personalità, efficacia della terapia e adesione alla terapia.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quali sono i disturbi d'ansia elencati nel DSM-5?

I disturbi d'ansia nel DSM-5 sono: disturbo di panico, agorafobia, disturbo d’ansia sociale (fobia sociale), fobia specifica, disturbo d'ansia generalizzato, disturbo d'ansia di separazione, mutismo selettivo, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci e disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono alcuni sintomi fisici di un attacco di panico?

Nausea o disturbi addominali, sensazioni di vertigine, instabilità, testa leggera o svenimento, brividi o vampate di calore, parestesie.

p.6
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono i sentimenti secondari che possono manifestarsi durante un attacco di panico?

Derealizzazione e depersonalizzazione.

p.5
Tipologie di attacco di panico

Quali sostanze possono scatenare un attacco di panico?

Marijuana, cocaina, amfetamine, cannabinoidi, agonisti dopaminergici e caffeina ad alte dosi.

p.1
Distinzione tra ansia, paura, fobia e panico

Come si distingue la fobia dall'ansia?

La fobia è una risposta sproporzionata di fronte a un pericolo esistente, mentre l'ansia è un sentimento provato di fronte a un pericolo ignoto.

p.5
Complicanze e diagnosi differenziale del disturbo di panico

Quali sono le conseguenze croniche dell'evitamento?

Disforia/depressione secondaria cronica e riduzione dell'autostima.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quali cambiamenti sono stati apportati nel DSM-5 riguardo il disturbo di panico e l'agorafobia?

Nel DSM-5, le diagnosi di disturbo di panico con agorafobia, disturbo di panico senza agorafobia e agorafobia senza storia di disturbo di panico sono state sostituite da due diagnosi distinte: disturbo di panico e agorafobia.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come cresce l'ansia anticipatoria quando l'individuo si espone a situazioni temute?

L'ansia anticipatoria cresce progressivamente e lentamente quando l’individuo si espone a situazioni temute, fino a poter innescare un attacco di panico.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali paure possono manifestarsi durante un attacco di panico?

Paura di perdere il controllo, di impazzire, di morire.

p.6
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sono le caratteristiche della fobia sociale secondaria?

Timore di avere una crisi in pubblico, limitato al mangiare, parlare o qualche altro tipo di performance.

p.2
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono i criteri diagnostici per un attacco di panico?

I criteri diagnostici per un attacco di panico includono ricorrenti attacchi di panico inaspettati con comparsa improvvisa di paura o disagio intensi che raggiungono il picco in pochi minuti, accompagnati da almeno 4 dei seguenti sintomi: palpitazioni, sudorazione, tremori, dispnea, sensazione di asfissia, dolore al petto.

p.5
Tipologie di attacco di panico

Come viene descritto il primo episodio di attacco di panico?

Viene descritto in maniera vivida, ricordato con estrema precisione e di intensità eccezionale.

p.5
Tipologie di attacco di panico

Qual è l'effetto dell'evitamento sugli attacchi di panico e sull'ansia anticipatoria?

L'evitamento riduce gli attacchi e l'ansia anticipatoria, ma rappresenta un handicap per la vita della persona.

p.4
Tipologie di attacco di panico

Quali sono le tipologie di attacco di panico?

Le tipologie di attacco di panico sono: spontaneo, situazionale, in 'luoghi trappola', in contesto di aspettativa ansiosa, maggiore (con 4 o più sintomi), minore/paucisintomatico (con meno di 4 sintomi).

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quali sono le tipologie di ansia patologica?

L'ansia patologica si divide in primaria, secondaria ad altri disturbi psichiatrici, correlata all'abuso di sostanze e sintomatologica di un disturbo medico.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono i criteri diagnostici dell'ansia anticipatoria?

I criteri diagnostici dell'ansia anticipatoria includono: 1. Preoccupazione persistente per l’insorgere di altri attacchi o per le loro conseguenze. 2. Significativa alterazione disadattativa del comportamento correlata agli attacchi, come l’evitamento di situazioni temute.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono alcune manifestazioni psicosensoriali di un attacco di panico?

Derealizzazione, modificazioni dell'intensità luminosa e uditiva, sensazione epigastrica di tipo aura, depersonalizzazione, sensazioni vestibolari, accelerazione del corso del pensiero, modificazione percettiva delle distanze, rallentamento della nozione del tempo.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come si comportano i pazienti con ansia anticipatoria nell'affrontare situazioni in cui si sono manifestati attacchi di panico?

I pazienti con ansia anticipatoria provano ansia e disagio nell'affrontare situazioni in cui si sono manifestati attacchi di panico. L'evitamento è assente solo nei pazienti con comorbidità di aspetti ipertimici.

p.2
Epidemiologia del disturbo di panico

Come si manifestano gli attacchi di panico nei bambini?

Nei bambini, gli attacchi di panico assumono la forma di disturbi somatici come mal di pancia e mal di testa.

p.2
Epidemiologia del disturbo di panico

Qual è l'importanza dell'evitamento nel disturbo di panico?

L'evitamento è una trappola importante nel disturbo di panico, poiché tende ad attenuare il disturbo riducendo le manifestazioni acute e l'ansia anticipatoria.

p.6
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è la percentuale di pazienti con disturbo di panico che presenta comportamenti di evitamento agorafobico?

Circa il 70%.

p.5
Tipologie di attacco di panico

Quali sono i tre principali tipi di esordio dell'attacco di panico?

A ciel sereno, in concomitanza ad un evento scatenante, in coincidenza con l'assunzione di sostanze.

p.1
Distinzione tra ansia, paura, fobia e panico

Qual è la differenza tra ansia e paura?

L'ansia è un sentimento provato di fronte a un pericolo ignoto, mentre la paura è un sentimento provato di fronte a un pericolo esterno.

p.4
Tipologie di attacco di panico

Quanto dura generalmente un attacco di panico?

Un attacco di panico raggiunge l'acme in pochi minuti e dura generalmente meno di 10 minuti, mentre la risoluzione è più lenta.

p.2
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono le caratteristiche principali del disturbo di panico?

Il disturbo di panico è caratterizzato da stati d'ansia acuti ad insorgenza improvvisa e di breve durata, generalmente meno di 10 minuti. Gli episodi sono associati a manifestazioni ansiose persistenti e alla paura di luoghi o situazioni difficili da fuggire o dove è difficile essere soccorsi.

p.2
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali altre condizioni possono presentare attacchi di panico oltre al disturbo di panico?

Gli attacchi di panico possono essere presenti anche nella depressione e nella schizofrenia, oltre che nel disturbo di panico.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Cosa succede ai livelli di ansia dopo un attacco di panico?

Dopo un attacco di panico, i livelli di ansia aumentano fino a una soglia che scatena l'attacco, che scompare lasciando il posto all'ansia anticipatoria, la quale tende progressivamente a ridursi.

p.6
Comorbidità associate al disturbo di panico

Qual è la percentuale di pazienti che sviluppa fobia sociale secondaria dopo attacchi di panico?

Circa il 10%.

p.2
Tipologie di attacco di panico

Qual è la durata tipica di un attacco di panico?

La durata tipica di un attacco di panico è di 5-10 minuti.

p.8
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Perché è importante il concetto di esordio nei disturbi panico-agorafobici?

In genere, prima dell'esordio conclamato, il paziente presenta sintomi sottosoglia. Questi sintomi possono evolvere in disturbo di panico vero e proprio e rispondono in modo ottimale alla terapia per il panico.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quali sono le caratteristiche fisiologiche dell'ansia entro certi limiti?

Entro certi limiti, l'ansia è fisiologica e si accompagna a un aumento della vigilanza e dell'attenzione che prepara e predispone all'attacco o alla fuga.

p.1
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quando l'ansia è considerata patologica?

L'ansia è patologica se è sproporzionata all'evento scatenante, si manifesta in assenza di motivi apparenti, si protrae nel tempo e ha intensità tale da interferire con il funzionamento.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Cosa caratterizza lo stato di allarme persistente nell'ansia anticipatoria?

Lo stato di allarme persistente è causato dal timore di avere un attacco di panico o sintomi di panico (fobofobia). I pazienti si sentono sempre sul filo del rasoio e sono abituati a sentirsi il polso.

p.2
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Che cos'è l'agorafobia e come si sviluppa nel contesto del disturbo di panico?

L'agorafobia è la paura di luoghi affollati o spazi aperti e si sviluppa spesso nel contesto del disturbo di panico, portando all'evitamento di tali luoghi.

p.6
Tipologie di attacco di panico

Quali sono le caratteristiche degli attacchi di panico senza evitamento fobico?

Andamento fasico con periodi di remissione e successive riacutizzazioni.

p.6
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sono le caratteristiche dell'ipocondria secondaria nei pazienti con attacchi di panico?

Ricerca compulsiva di rassicurazione da parte dei medici, paura di essere affetti da una grave malattia.

p.2
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Qual è il ruolo degli ansiolitici nel trattamento del disturbo di panico?

Gli ansiolitici aiutano a ridurre l'ansia anticipatoria e le manifestazioni acute del disturbo di panico, lavorando sulla sensibilità alla rassicurazione tipica di questi pazienti.

p.10
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Quali sono alcuni fattori che possono causare ansia per la separazione dai genitori?

A scuola o al lavoro, incubi o pensieri ricorrenti di separazione dalla famiglia, timore della separazione per fattori climatici particolari.

p.11
Comorbidità associate al disturbo di panico

Qual è la percentuale di pazienti con disturbo bipolare che presenta un disturbo di panico in comorbidità?

Il 44%.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono i sintomi più comuni che portano i pazienti al pronto soccorso durante un attacco di panico?

Sintomi cardiovascolari e sintomi respiratori.

p.6
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è l'evoluzione più comune del disturbo di panico?

L'instaurarsi di condotte agorafobiche.

p.3
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come possono i pazienti con disturbo di panico percepire i loro sintomi?

Possono avere la sensazione di drammatizzare o amplificare i propri sintomi, essendo ipersensibili alla rassicurazione e cercando di attirare attenzione.

p.4
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come differisce l'insorgenza dell'attacco di panico dall'ansia anticipatoria?

L'insorgenza dell'attacco di panico è diversa dall'ansia anticipatoria, che cresce progressivamente e lentamente fino a innescare un attacco di panico.

p.6
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è il valore predittivo della presenza di derealizzazione/depersonalizzazione durante gli attacchi di panico?

Maggiore gravità e tendenza ad associarsi con altri disturbi d’ansia o dell’umore.

p.10
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sostanze possono essere associate ai sintomi di panico?

Caffè, tè, spray nasali, farmaci per la tiroide, ipnoinducenti, cocaina, amfetamine, cannabinoidi.

p.10
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sono alcuni esempi di situazioni che possono causare attacchi di panico dopo lo stress?

Discussioni dei genitori durante l'infanzia, guida in autostrada con attacco di panico all'uscita dal casello.

p.8
Epidemiologia del disturbo di panico

Qual è la parte più consistente dal punto di vista epidemiologico nello spettro panico-agorafobico?

La parte sommersa, che racchiude le manifestazioni che non arrivano alla soglia diagnostica, è la parte più consistente dal punto di vista epidemiologico.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come reagisce un individuo con agorafobia alle situazioni agorafobiche?

Le situazioni agorafobiche provocano quasi sempre paura o ansia.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quanto tempo devono persistere la paura, l'ansia o l'evitamento per diagnosticare l'agorafobia?

La paura, l’ansia o l’evitamento devono essere persistenti per 6 mesi o più.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono i luoghi o situazioni “trappola” evitati dalle persone con agorafobia?

Luoghi o situazioni in cui sia difficile uscire (come in ascensore), imbarazzante allontanarsi (come al cinema), difficile trovare aiuto (ad esempio in autostrada), o con potenziale riduzione dei livelli di ossigeno (come nei luoghi chiusi).

p.6
Tipologie di attacco di panico

Quali fobie isolate possono residuare dopo attacchi di panico sporadici?

Paura dell’ascensore, del mare aperto, degli aerei, claustrofobia.

p.3
Comorbidità associate al disturbo di panico

Come può variare il contenuto di una crisi di panico in base alla persona?

Il contenuto della crisi di panico dipende dalla persona e può includere aspetti come pensiero magico o paura di attirare l'attenzione, specialmente se c'è comorbidità con disturbo ossessivo o fobia sociale.

p.10
Definizione e caratteristiche dell'ansia

Come può la sensibilità alla perdita manifestarsi in un paziente?

Intensa sofferenza per la fine di un legame sentimentale o di un'amicizia, difficoltà ad interrompere una psicoterapia, eccessiva sofferenza alla morte o allo smarrimento di un animale domestico, difficoltà ad accettare la morte di una persona conosciuta.

p.10
Comorbidità associate al disturbo di panico

Come può manifestarsi la farmaco-fobia in un paziente?

Il soggetto è ipersensibile agli effetti collaterali o allergico ai farmaci, ha timore degli psicofarmaci, legge attentamente il foglietto illustrativo e ha disagio ad assumere i farmaci.

p.11
Comorbidità associate al disturbo di panico

Qual è l'equivalente del disturbo di personalità del panico?

La personalità dipendente.

p.11
Complicanze e diagnosi differenziale del disturbo di panico

Quali sono le complicanze comuni in condizioni di comorbidità con il disturbo di panico?

Abuso di sedativi, ipnotici, ansiolitici, abuso di alcolici, sintomatologia depressiva secondaria, compromissione del funzionamento, ansia sociale secondaria.

p.11
Complicanze e diagnosi differenziale del disturbo di panico

Quali sono le complicanze essenziali del disturbo di panico?

Abuso di ansiolitici e alcolici.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono alcune misure contro-fobiche adottate dai pazienti con disturbo di panico?

Compagno accompagnatore, benzodiazepine, bottiglia d'acqua, cappello, occhiali da sole, amuleti, luce accesa in camera da letto.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Cosa si intende per drammatizzazione nei pazienti con disturbo di panico?

Accentua i sintomi per ottenere comprensione, ricevere rassicurazione o aiuto, e non sentirsi autentici, come se si stesse recitando.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è il secondo elemento dello spettro del disturbo di panico?

L'ipocondria.

p.6
Tipologie di attacco di panico

Qual è la percentuale di pazienti che presenta attacchi di panico senza evitamento fobico?

Circa il 30%.

p.10
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sono alcuni esempi di sensibilità allo stress che possono portare a sintomi di panico?

Tensioni familiari, superlavoro, riduzione del tempo di sonno, cambiamenti.

p.11
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sono le conseguenze della presenza contemporanea del disturbo di panico e di un disturbo dell'umore?

Peggior prognosi, maggior rischio di suicidio, minore risposta ai trattamenti.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come scelgono il partner le donne affette da disturbo di panico?

Le donne affette da disturbo di panico scelgono il partner in base alla garanzia che non le lascerà piuttosto che in base a un reale feeling.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono alcuni ambienti o situazioni che causano ansia e disagio nei pazienti ipocondriaci?

Ambienti medico-chirurgici, risultati degli esami, articoli di medicina, argomenti medici.

p.12
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali antidepressivi tradizionali sono riconosciuti per la loro efficacia nel bloccare gli attacchi di panico?

TCA (imipramina, clomipramina e desimipramina), IMAO (fenelzina, tranilcipromina), SSRI (paroxetina, citalopram, sertralina).

p.2
Epidemiologia del disturbo di panico

Qual è la prevalenza del disturbo di panico nella popolazione adulta?

La prevalenza attuale del disturbo di panico nella popolazione adulta è del 2-3%, mentre la prevalenza lifetime è intorno al 12-13%.

p.2
Epidemiologia del disturbo di panico

Qual è il rapporto di prevalenza del disturbo di panico tra i sessi?

Il disturbo di panico è più frequente nel sesso femminile, con un rapporto di 1:2 rispetto al sesso maschile.

p.6
Comorbidità associate al disturbo di panico

Qual è la percentuale di pazienti con attacchi di panico ricorrenti che sviluppa ipocondria secondaria?

Circa il 20%.

p.6
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è la percentuale di pazienti con disturbo di panico che lamenta sentimenti di irrealtà e fenomeni psicosensoriali?

Un terzo dei pazienti.

p.8
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Come vivono i bambini la patologia panico-agorafobica?

I bambini vivono la patologia solo dal punto di vista somatico, ne avvertono i sintomi fisici e spesso hanno condotte di evitamento.

p.11
Complicanze e diagnosi differenziale del disturbo di panico

Con quali disturbi entra in diagnosi differenziale il disturbo di panico?

Fobia sociale, disturbo d'ansia generalizzato, crisi ansiosa acuta su fobia semplice, depressione o mania, disturbo della condotta alimentare, disturbi di personalità, feocromocitoma, labirintite, iper-/ipotiroidismo, astinenza da farmaci o sostanze.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono le situazioni che provocano paura o ansia marcate nell'agorafobia?

Utilizzo di trasporti pubblici, trovarsi in spazi aperti, trovarsi in spazi chiusi, stare in fila o tra la folla, essere fuori casa da soli.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è il primo elemento dell'ipersensibilità alla rassicurazione?

La ricerca di aiuto.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come si manifesta l'intolleranza alla solitudine nelle persone con agorafobia?

Le persone con agorafobia riferiscono spesso di sentirsi sole anche solo se restano sole per un'ora.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Come sono la paura e l'ansia rispetto al reale pericolo nelle situazioni agorafobiche?

La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto al reale pericolo posto dalla situazione agorafobica.

p.2
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono alcuni sintomi fisici di un attacco di panico?

Alcuni sintomi fisici di un attacco di panico includono palpitazioni, sudorazione, tremori, dispnea, sensazione di asfissia e dolore al petto.

p.2
Epidemiologia del disturbo di panico

Qual è la concordanza del disturbo di panico nei gemelli monozigoti?

La concordanza del disturbo di panico nei gemelli monozigoti è del 30-50%.

p.10
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sintomi possono insorgere in caso di tensioni familiari o superlavoro?

Sintomi di panico, iperattività seguita da una fase depressiva, sensibilità allo stress tipica del disturbo di panico.

p.10
Comorbidità associate al disturbo di panico

Come può un paziente reagire alla malattia grave di un partner o di un genitore?

Reagisce in maniera estremamente positiva prendendosi cura della persona, ma dopo il lutto presenta un crollo.

p.8
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono le componenti dello spettro panico-agorafobico?

Sintomi nucleari, atipici e subclinici; sintomi isolati, gruppi di sintomi e pattern comportamentali; sintomi residui o sequele di un pregresso disturbo conclamato; caratteristiche personologiche e temperamentali.

p.8
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è la differenza tra quadri atipici di panico e quadri sottosoglia di panico?

I quadri atipici di panico presentano sintomi diversi da quelli descritti nel DSM, mentre i quadri sottosoglia di panico non raggiungono la positività a tutti i criteri diagnostici.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono alcune preoccupazioni legate all'ansia da separazione nei pazienti con disturbo di panico?

Disagio per l'allontanamento dai cari o per il pensiero di esserne separato, timore di perdersi, di essere rapito.

p.12
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Perché è importante iniziare la terapia farmacologica a dosi basse?

Per la presenza di reazioni avverse notevoli e per ridurre il tasso di drop out del farmaco.

p.8
Distinzione tra ansia, paura, fobia e panico

Quali sono alcuni esempi di situazioni 'trappola' che possono essere evitate in caso di agorafobia atipica?

Oppressione respiratoria (cravatta, cinture di sicurezza, anelli o collane, maglioni a collo alto), dentista, parrucchiere, barbiere, nuotare ed andare sott'acqua, deglutire e vomitare, pensiero di essere sepolto vivo, difficoltà a recarsi in luoghi senza toilette disponibile, eseguire TC, RMN, EEG.

p.8
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Cosa si intende per 'spettro panico-agorafobico'?

Il concetto di 'spettro' attribuisce un rilievo clinico importante non solo al disturbo conclamato, ma anche alle sue manifestazioni parziali, atipiche e attenuate, i prodromi, che possono precedere di anni e decenni la malattia conclamata, ma condizionano pesantemente la vita.

p.8
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono alcuni esempi di manifestazioni comprese nello spettro panico-agorafobico?

Necessità di rassicurazioni, fobia delle malattie, ipersensibilità alla separazione, fobia dei farmaci, ipersensibilità allo stress, ipersensibilità alle sostanze.

p.12
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali sono alcune comorbidità associate al disturbo di panico?

Sintomatologia depressiva secondaria, ansia sociale, ipocondria, agorafobia secondarie, depersonalizzazione e derealizzazione secondarie.

p.12
Approccio terapeutico e psico-educazione

Quali sono i benefici di un approccio informativo e rassicurante verso il paziente?

Facilita l'accettazione del farmaco, riduce l'ansia anticipatoria e acquista la fiducia del paziente.

p.11
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quali disturbi possono essere in comorbidità con il disturbo di panico?

Disturbi dell'umore, altri disturbi d'ansia, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi della condotta alimentare, disturbo di personalità evitante o dipendente.

p.11
Comorbidità associate al disturbo di panico

Quando spesso si scompensa il disturbo bipolare in relazione al disturbo di panico?

In situazioni che scompensano il disturbo di panico, come la maturità, il post-partum, la morte di un familiare.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Perché un individuo con agorafobia teme o evita certe situazioni?

Perché pensa che potrebbe essere difficile fuggire o che potrebbe non essere disponibile soccorso in caso di sintomi simili al panico o altri sintomi invalidanti o imbarazzanti.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono le modalità di evitamento delle situazioni agorafobiche?

Le situazioni agorafobiche vengono attivamente evitate, richiedono la presenza di un accompagnatore o vengono sopportate con paura o ansia intense.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono alcuni comportamenti che indicano la ricerca di aiuto nei pazienti con disturbo di panico?

Bisogno di essere confortato e rassicurato da amici e parenti, ricerca di aiuto dei familiari, degli amici o dei vicini, chiamare la Guardia Medica o richiedere il ricovero per sentirsi protetto.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è la percentuale di chiamate alla Guardia Medica che sono per attacchi di panico?

La metà delle chiamate in guardia medica sono per attacchi di panico.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Qual è il primo aspetto della sensibilità alla separazione nei pazienti con disturbo di panico?

L'ansia da separazione.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono le controindicazioni principali per l'uso dei TCA?

Le controindicazioni principali per l'uso dei TCA includono glaucoma, ipertrofia prostatica e aritmie.

p.12
Approccio terapeutico e psico-educazione

Quali consigli di igiene di vita sono utili per i pazienti con disturbo di panico?

Evitare caffè, alcol, fumo di sigaretta, sostanze psicoattive, deprivazione di sonno.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono i dosaggi terapeutici per fluvoxamina e sertralina?

I dosaggi terapeutici per fluvoxamina e sertralina sono di 100-200 mg/giorno.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono i criteri per l'inizio del trattamento farmacologico del disturbo di panico?

Intensità della sintomatologia da moderata a grave, marcata sofferenza soggettiva, storia familiare positiva per disturbi d’ansia e dell’umore, compromissione del funzionamento socio lavorativo.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quanto tempo è necessario per la remissione degli episodi critici con gli antidepressivi triciclici?

3-4 settimane.

p.7
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali sono le situazioni fobiche tipiche dell'agorafobia?

Fuori casa da solo o lontano da casa, a casa da solo, in un luogo affollato, su un ponte, in posti chiusi (tunnel, metropolitane, treno, autobus), in un ascensore, guidare un’automobile, guidare in autostrada, spazi aperti come piazze o viali, viaggiando come passeggero in macchina o in aereo, stare in coda.

p.9
Disturbo di panico: sintomi e diagnosi

Quali sono alcune malattie che i pazienti con disturbo di panico temono di avere a causa dei loro sintomi?

Cefalea: tumore al cervello, palpitazioni: infarto, sintomi d'ansia: schizofrenia.

p.12
Approccio terapeutico e psico-educazione

Quali informazioni è importante fornire al paziente riguardo al disturbo di panico?

Natura del disturbo, decorso, possibili complicanze, terapie necessarie.

p.12
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali anticonvulsivanti hanno mostrato una certa efficacia nel trattamento del disturbo di panico?

Acido valproico.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quando è indicato l'uso delle benzodiazepine nelle fasi iniziali del trattamento del disturbo di panico?

Per dare un sollievo precoce e poi rapidamente scalate una volta raggiunto il dosaggio pieno dell'antidepressivo.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quanto tempo è necessario per la risoluzione progressiva dell'ansia anticipatoria e delle condotte di evitamento con gli antidepressivi triciclici?

Dopo 2-3 mesi.

p.12
Criteri diagnostici per l'attacco di panico

Quali aspetti devono essere valutati attentamente nel trattamento del disturbo di panico?

Numero degli attacchi di panico, attacchi situazionali o inattesi, presenza ed intensità dell'ansia anticipatoria, tipo e gravità dell'evitamento fobico, presenza di comorbidità.

p.12
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali benzodiazepine ad alta potenza sono efficaci nel trattamento del disturbo di panico?

Alprazolam e clonazepam.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali fattori influenzano la durata della fase di sospensione del trattamento farmacologico?

La durata della fase di sospensione e le dosi di farmaco impiegate variano in relazione al recupero dei normali livelli di adattamento socio lavorativo del singolo paziente e alla sensibilità agli effetti collaterali del farmaco.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quanto tempo deve essere mantenuto il dosaggio pieno di un SSRI prima di considerare la riduzione del farmaco?

Il dosaggio pieno di un SSRI deve essere mantenuto per 8-12 mesi prima di considerare la riduzione del farmaco.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali benzodiazepine ad elevata potenza sono efficaci nel trattamento del disturbo di panico?

Clonazepam (emivita di 12-15 ore) e alprazolam (emivita di 18-50 ore).

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Per quanto tempo devono essere utilizzate le benzodiazepine durante il periodo di latenza terapeutica degli antidepressivi?

Devono essere sospese gradualmente dopo i primi 20-40 giorni di terapia.

p.12
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali farmaci sono utilizzati nel trattamento del disturbo di panico?

Benzodiazepine, antidepressivi tradizionali, antidepressivi SSRI.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono alcuni degli effetti collaterali dei farmaci triciclici (TCA)?

Gli effetti collaterali dei TCA includono aumento di peso, difficoltà cognitive, disturbi della sfera sessuale, e sono dovuti all'antagonismo sui recettori muscarinici, alfa1-adrenergici e istaminergici.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Qual è la dose iniziale raccomandata per paroxetina, fluoxetina e citalopram?

La dose iniziale raccomandata per paroxetina, fluoxetina e citalopram è di 5-10 mg/giorno.

p.13
Approccio terapeutico e psico-educazione

Qual è l'approccio terapeutico se il disturbo di panico consiste soltanto in isolati attacchi di panico senza ansia anticipatoria?

L'intervento può essere limitato all’approccio psico-educazionale e alla prescrizione di benzodiazepine da assumere al bisogno.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Qual è la durata della fase di mantenimento con gli antidepressivi triciclici per il disturbo di panico?

8-10 mesi, ma si tende a prolungare per il rischio di ricadute.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono i dosaggi terapeutici per paroxetina, fluoxetina e citalopram?

I dosaggi terapeutici per paroxetina, fluoxetina e citalopram sono di 20-40 mg/giorno.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Cos'è la sindrome da iperstimolazione e come può essere prevenuta?

La sindrome da iperstimolazione è caratterizzata da agitazione, irritabilità, tachicardia ed elevazione della quota ansiosa. Può essere prevenuta associando all'SSRI una benzodiazepina nella fase iniziale di trattamento.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono alcuni degli effetti collaterali della paroxetina?

Gli effetti collaterali della paroxetina includono sedazione, costipazione, disfunzioni sessuali e aumento di peso.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quanto tempo dovrebbe durare la sospensione graduale del trattamento farmacologico per il disturbo di panico?

La sospensione del trattamento si effettua gradualmente in 3-6 mesi, dopo 6-8 mesi di completo benessere.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono gli antidepressivi SSRI di prima scelta per il trattamento del disturbo di panico?

Gli antidepressivi SSRI di prima scelta includono paroxetina, sertralina, citalopram, escitalopram, fluoxetina e fluvoxamina.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali benzodiazepine sono preferite per ridurre il rischio di dipendenza?

Farmaci a emivita lunga, come il delorazepam (EN).

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Qual è il dosaggio iniziale e l'aumento previsto per gli antidepressivi triciclici nel trattamento del disturbo di panico?

Inizio con 10-25 mg/giorno, aumento di 25 mg ogni 2-3 giorni fino a 150-200 mg/giorno.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Perché i TCA sono considerati di seconda scelta rispetto agli SSRI?

I TCA sono considerati di seconda scelta a causa della loro minore tollerabilità e sicurezza rispetto agli SSRI.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono i vantaggi delle benzodiazepine nel trattamento del disturbo di panico?

Efficaci sin dai primi giorni di terapia, bloccano gli episodi critici, agiscono sull'ansia anticipatoria e hanno scarsi effetti collaterali.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono i problemi relativi all'uso a lungo termine delle benzodiazepine?

Elevato rischio di dipendenza e sindrome d’astinenza.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Qual è la dose iniziale raccomandata per fluvoxamina e sertralina?

La dose iniziale raccomandata per fluvoxamina e sertralina è di 25 mg/giorno.

p.14
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali farmaci anticonvulsivanti sono utilizzati nel trattamento del disturbo di panico?

I farmaci anticonvulsivanti utilizzati nel trattamento del disturbo di panico includono valproato, carbamazepina, oxcarbazepina e gabapentin.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Perché le benzodiazepine sono preferite rispetto ai barbiturici nel trattamento del disturbo di panico?

Perché i barbiturici potevano portare a morte il paziente per depressione respiratoria.

p.13
Trattamento farmacologico del disturbo di panico

Quali sono gli antidepressivi triciclici di riferimento nel trattamento del disturbo di panico?

Imipramina e clomipramina.

Study Smarter, Not Harder
Study Smarter, Not Harder